PIASTRELLE PER ESTERNO SPESSORE 2CM BASALTINA
Questa serie di piastrelle per esterno con spessore 2 cm per pavimenti è utilizzata per le sue caratteristiche di resistenza ai carichi .
La superficie antiscivolo con coefficiente R11 B la rende ideale per le pavimentazioni di ambienti aperti, giardini e piscine.
Le piastrelle per esterni con spessore 2 cm possono essere posate in tre differenti modi:
• Su appositi supporti per mantenere il pavimento staccato dal massetto, la posa sopraelevata è indicata per terrazze e porticati, uno dei vantaggi fondamentali consiste nel poter fare passare le tubature sotto la pavimentazione, è inoltre molto facile sostituire le piastrelle se danneggiate o ispezionare la struttura. In questo modo è possibile eseguire un lavaggio periodico del massetto per ripulirlo da accumuli di foglie e materiale organico.
• Posa delle piastrelle per esterno diretta su giardino o ghiaia, questa soluzione può essere usata anche per i balconi, la ghiaia funziona come elemento drenante delle acque piovane, le piastrelle con spessore 2 cm vengono poste sopra di essa. Il peso dei materiali le rende stabili, adatte per il montaggio di tavolini, sedie, sdrai ecc. Grazie a questo nuovo tipo di installazione si evitano i costi del montaggio tradizionale e si possono sostituire i materiali senza nessun tipo di intervento strutturale di rottura. Molto spesso questo tipo di soluzione è utilizzata anche dai bagni delle spiagge.
• Posa con adesivo cementizio, la posa tradizionale è quella che massimizza le prestazioni tecniche dei materiali, le piastrelle per esterno cementate al pavimento sono più resistenti agli urti, riescono a reggere carichi di pressione elevatissimi.
Non c’è una tipologia di posa migliore delle altre, gli utenti devono cercare di selezionare il tipo di montaggio più adatto alle loro esigenze, rimaniamo a disposizione per informazioni e suggerimenti.
La superficie antiscivolo con coefficiente R11 B la rende ideale per le pavimentazioni di ambienti aperti, giardini e piscine.
Le piastrelle per esterni con spessore 2 cm possono essere posate in tre differenti modi:
• Su appositi supporti per mantenere il pavimento staccato dal massetto, la posa sopraelevata è indicata per terrazze e porticati, uno dei vantaggi fondamentali consiste nel poter fare passare le tubature sotto la pavimentazione, è inoltre molto facile sostituire le piastrelle se danneggiate o ispezionare la struttura. In questo modo è possibile eseguire un lavaggio periodico del massetto per ripulirlo da accumuli di foglie e materiale organico.
• Posa delle piastrelle per esterno diretta su giardino o ghiaia, questa soluzione può essere usata anche per i balconi, la ghiaia funziona come elemento drenante delle acque piovane, le piastrelle con spessore 2 cm vengono poste sopra di essa. Il peso dei materiali le rende stabili, adatte per il montaggio di tavolini, sedie, sdrai ecc. Grazie a questo nuovo tipo di installazione si evitano i costi del montaggio tradizionale e si possono sostituire i materiali senza nessun tipo di intervento strutturale di rottura. Molto spesso questo tipo di soluzione è utilizzata anche dai bagni delle spiagge.
• Posa con adesivo cementizio, la posa tradizionale è quella che massimizza le prestazioni tecniche dei materiali, le piastrelle per esterno cementate al pavimento sono più resistenti agli urti, riescono a reggere carichi di pressione elevatissimi.
Non c’è una tipologia di posa migliore delle altre, gli utenti devono cercare di selezionare il tipo di montaggio più adatto alle loro esigenze, rimaniamo a disposizione per informazioni e suggerimenti.