Le piastrelle sono tra le protagoniste della casa e oggi rappresentano un vero e proprio elemento decorativo e di design che non si può proprio ignorare. Per questo motivo, architetti, designer d’interni e progettisti le tengono in grande considerazione quando si tratta di arredare uno spazio con l’intento di conferirgli uno stile ben preciso.

Rivestire un bagno oppure le pareti della cucina con le piastrelle non è più mera necessità ma col tempo è diventata un occasione per scegliere rivestimenti originali, accattivanti, perfetti per dare all’ambiente un’impronta e uno stile caratteristico.

Per esprimere al meglio il carattere di un ambiente, si possono usare le piastrelle anche per rivestire le pareti del soggiorno, della camera da letto e dell’ufficio. Basta coprire anche soltanto una parte di parete, una nicchia oppure un lato della stanza per accendere con il colore lo spazioilluminare,  e donare un bell’impatto estetico.

Le piastrelle ci offrono una vasta scelta di combinazioni di colori e di forme: ci sono le superfici brillanti, le superfici opache, quelle monocolore oppure quelle a fantasiapattern e rilievi. Le nuove tecniche negli ultimi anni si sono evolute sempre di più e oggi offrono sul mercato piastrelle di grandi dimensioni (per esempio 120 x 120) e anche con uno spessore ridotto.

Questi formati permettono di rivestire anche intere pareti senza che ci sia la necessità di effettuare tagli o opere di posa particolari. Esistono diversi vantaggi nell’utilizzo delle piastrelle come rivestimento per le pareti; per prima cosa le piastrelle resistono bene all’umidità, agli sbalzi di temperatura, anche se non bisogna mai fare l’errore di posarle solo per coprire difetti altri o problemi.È bene farsi aiutare da un professionista prima di rivestire la parete, per evitare di coprire bene i difetti e danni che potrebbero presentarsi in futuro.

Quel che conta è valutare sempre se l materiale che si andrà ad utilizzare è traspirabile tendendo bene a mente la zona in cui verrà collocato.
Tra gli altri vantaggi delle piastrelle ci sono la  facilità di pulizia e la resistenza a diversi tipi di prodotti chimici.

Abbinare le piastrelle e il pavimento

Abbinare al pavimento oppure no? Potete partire dall’idea di rivestire la parete per creare uno stacco con la monocromaticità di un pavimento, ma questo non esclude la possibilità di creare ambienti che siano omogenei grazie all’utilizzo degli stessi prodotti per le pareti e per il pavimento.
Potete pensare alla continuità che potrete dare utilizzando lo stesso rivestimento per tutti e poi giocare nella scelta dell’arredamento.

Nella scelta dei rivestimenti trovano ampio margine di scelta le piastrelle in gres porcellanato, un materiale che può riprodurre i materiali naturali più disparati, come il legno e la pietra, imitandone sfumature e colori. Allo stesso modo, così come avviene per gli edifici di tipo industriale, si possono riprodurre le mattonelle in stile retrò anche di piccolo formato.

Il gres porcellanato è una ceramica compatta, composto da un supporto e da una parte smaltata. Il primo serve a dare resistenza, che è il tratto distintivo del gres, mentre la seconda, invece, è quella che dona valore estetico al prodotto. Tutti gli elementi formano un pezzo unico e compatto,

La parte della superficie può essere rivestita con dello smalto oppure può essere anche colorata. In ogni caso, le caratteristiche tecniche non cambiano nel tempo, dal momento che parliamo di un materiale molto resistente, in grado di resistere all’azione degli agenti chimici e atmosferici, grazie anche alla sua composizione argillosa e naturali.

Le caratteristiche del gres porcellanato

Il gres porcellanato è utilizzato per i rivestimenti di qualsiasi tipo di ambiente, proprio per via delle sue qualità, che sono:

  • Resistenza al calpestio della superficie
  • Resistenza all’abrasione (fondamentale se in casa ci sono animali)
  • Resistenza all’usura nel tempo
  • Resistenza ai prodotti chimici
  • Resistenza agli agenti esterni ( se scegliete il gres per l’outdoor)
  • Versatilità
  • Grande effetto estetico

Tutte le altre piastrelle in ceramica smaltate sono composte di un supporto interno, che viene chiamato biscotto, e da uno strato in superficie che viene rifinito per donare un determinato valore estetico.  Il gres porcellanato, invece, è  un composto omogeneo e tutto il suo spessore viene decorato in base alla cromia scelta (fermo restando che la superficie può sempre essere smaltata). Ed è proprio la sua particolare composizione che regala a questo materiale un’ottima resistenza al calpestio, una bassa assorbenza e una buona impermeabilità

Le piastrelle in gres porcellanato si lavorano attraverso un processo che miscela insieme diversi materiali e materie prime (come le argille ceramiche, i feldspati, i caolini e la sabbia), che vengono macinate e poi pressate. La cottura delle piastrelle avviene, con un tempo di circa 25-30 minuti, in forni speciali che raggiungono gin modo graduale una temperatura massima di circa 1150-1250 °C, per poi tornare di nuovo a temperatura ambiente.

In commercio potrete trovare diverse tipologie di gres porcellanato, oltre a un ricca varietà di finiture, formati e decorazioni. Tutto dipende dal tipo di soluzione che volete ricreare e dallo spazio in questione. Per esempio, se volete cambiare la pavimentazione della casa, ma non volete eliminare completamente il pavimento che avete già, anche per ragioni economiche, potete optare per una forma di rivestimento che vi garantisce facilità dal punto di vista della posa e che può essere posata direttamente sulla superficie, proprio come il parquet.

In ogni caso, queste tipologie di pavimentazione possono richiedere altre modifiche necessarie, come l’accorciamento delle misure della porta, l’eliminazione del battiscopa e tutta una serie d altri aggiustamenti che possono rendersi necessari in base allo spessore del rivestimento.

Se siete alla ricerca di una soluzione che riesca a coniugare bene l’aspetto economico e la resa estetica, il gres porcellanato è il materiale che fa decisamente al caso vostro. È molto economico, rispetto a tante altre tipologie di rivestimento, vi offre un’ampia varietà di scelta e vi consente anche di spaziare dal punto di vista estetico tra finiture ed effetti sempre nuove, condizione ideale se volete ricreare un ambiente personalizzato a un prezzo decisamente contenuto.

Leave a Reply