Tra tutti i look estetici perfettamente riprodotti in ceramica la pietra è senz’altro il più diffuso. Una famiglia sterminata che deve il proprio successo a diverse ragioni.

piastrelle effetto pietra per esterni serie discovery

Il look più utilizzato per l’outdoor

Storicamente i produttori di piastrelle in ceramica hanno preso ispirazione, per le proprie collezioni ceramiche, dalla natura. Se per lungo tempo i marmi hanno rappresentato una sfida troppo alta per tecnologie tutto sommato rudimentali le pietre risultavano più semplici da riprodurre. Essendo da sempre largamente utilizzate in architettura, il gusto delle persone era inoltre ricettivo nei loro confronti, gusto che nel tempo è stato a sua volta influenzato dalla quantità di pietre ceramiche immesse sul mercato, peraltro riprodotte con sempre maggiore fedeltà. Oggi l’effetto pietra è ancora un look diffusissimo, che spopola in tutte le applicazioni outdoor: balconi, terrazze, portici, patii, giardini, aree pedonali o carrabili e bordi piscina.

Ideale per mimetizzare lo sporco

 

A prescindere dal riferimento naturale al quale si ispira, qualunque gres porcellanato effetto pietra riesce in una sorta di piccolo miracolo quotidiano: minimizzare la visibilità dello sporco. La ragione di questa straordinaria qualità sta proprio nelle texture minerale della maggior parte delle pietre, quel mix di venature, nuvolature e puntinature che ne costituisce il tratto distintivo; uno sfondo contro il quale lo sporco d’ordinaria amministrazione tende a confondersi alla perfezione. L’effetto pietra è dunque una soluzione decisamente tattica per quelle pavimentazioni esterne adiacenti a porzioni di giardino con terriccio e piante decidue ad alto fusto.

Il fattore estetico

 

Sarà che è da sempre utilizzata come materiale costruttivo, fatto sta che la pietra – qualunque pietra – appare al nostro occhio come un elemento estremamente naturale e qualunque suo impiego per nulla artificioso. Il gres porcellanato effetto pietra si inserisce dunque in modo armonico in praticamente ogni contesto abitativo, anche se molto moderno, sia a pavimento che a rivestimento. Dona carattere agli ambienti e vi infonde un intenso senso di naturalezza, senza peraltro condizionare troppo la scelta di colori, arredi e complementi.

GRES PORCELLANATO EFFETTO PIETRA NATIVA

E il bordo piscina?

 

L’effetto pietra mostra uno speciale feeling con l’acqua, altro elemento naturale che, nel corso delle ere geologiche, ha contribuito in modo determinante alla struttura di molti minerali. Non stupisce che il gres porcellanato effetto pietra trovi nel bordo piscina una delle applicazioni più ricorrenti, specie nella sua variante di 2 cm di spessore progettata per l’outdoor. Alcune superfici ceramiche riproducono fedelmente le lavorazioni (come la fiammatura o la bocciardatura) che tipicamente si effettuano sulla vera pietra: piacevolezza tattile e visiva a parte, queste superfici si rivelano indispensabili in contesti soggetti a umidità perché hanno ottime proprietà antiscivolo (R11 o perfino R12). In questi casi l’effetto pietra si esprime al massimo grado tecnico ed estetico: la resistenza e la praticità del gres porcellanato spessore 2 cm incontrano infatti superfici suggestive e ricche di energia minerale.

Leave a Reply