L’utilizzo del cemento, e dei materiali che ne riproducono le sue caratteristiche, può sembrare una tendenza estremamente moderna, ma in realtà risale almeno alla fine XX secolo, dove nelle grandi metropoli europee e oltre oceano, come Berlino, Londra e New York, si è diffuso questo gusto metropolitano di recuperare le grandi fabbriche in disuso per convertirle in uffici e residenze e per trasformarle in spazi glamour e di grande tendenza.
Ed ecco che così nasce lo stile industriale, ancora oggi molto in voga con il suo gusto per l’aspetto non finito e un po’ grezzo dei materiali e per l’interesse verso il recupero dei materiali in disuso. Gli elementi più salienti di questo stile sono il legno invecchiato, i mattoni in bella vista e soprattutto il cemento, che possiamo definire come il cuore e l’impronta di questo stile.
Spesso si tende ad associare lo stile industriale ad ambienti piuttosto bui, privi di luce e imprigionati in superfici poco brillanti, opache e scure. In realtà, la tecnologia e l’innovazione nel campo della produzione dei rivestimenti offre oggi al mercato un ampio spettro di scelta che contempla superfici e rivestimenti studiati ad hoc per valorizzare gli spazi e le stesse superfici grazie alla luce e ai riflessi.
Ma come si ricrea questo effetto sui materiali e sulle superfici?
Il gres porcellanato effetto cemento
Il gres porcellanato è il materiale che meglio si adatta a questo tipo di arredamento trasformista. Perché? Il motivo è semplice: il gres può assumere le sembianze di qualsiasi materiale e quindi può trasformarsi, a seconda dei casi, in un listone di legno che sembra parquet ma in realtà non lo è, oppure, per tornare allo stile industriale, in un lastrone di cemento perfetto per arredare qualsiasi spazio industriale.
Con rivestimenti in gres effetto cemento possiamo arredare qualsiasi spazio e locale in stile moderno riportandolo al suo punto zero, quindi privo di qualsiasi decorazione e di elementi superflui, senza la necessità di onerose opere di ristrutturazione dei locali. In altre parole possiamo trasformare ogni ambiente, dalle abitazioni, ai luoghi di ristoro, fino agli hotel, agli uffici, ai negozi e agli showroom.
Gli spazi interni, seguendo le regole dello stile industriale, sono minimal e la texture del cemento dona agli ambienti modernità e carattere. Che si tratti di un’abitazione o di un ufficio le lastre a effetto cemento possono essere affiancate anche ad altre lastre, per esempio marmorizzate, con un effetto perfetto per donare maggiore carattere e luce all’ambiente. Tutto dipende dai gusto personali.
Per quanto riguarda invece le residenze private, il cemento può essere abbinato a un pavimento, sempre in gres ma questa volta a effetto legno, con un risultato finale perfetto per regalare un po’ di calore e di intimità agli ambienti.
Oltre all’effetto legno, il gres porcellanato a effetto cemento è considerato una delle tendenze che trovano tante conferme nei gusti e nelle esigenze di diversi progettisti e interior designer. Il motivo sono le finiture particolareggiate che riproducono in modo perfetto tutte le caratteristiche visive e tattili delle materie da cui traggono ispirazione, oltre al fatto che si tratta di prodotti che permettono di caratterizzare gli ambienti di casa (ma anche gli spazi esterni come il giardino o il terrazzo) conservando tutte le performance tecniche del gres. Ed è così che l’eleganza moderna del cemento trova la sua applicazione in pavimentazioni e rivestimenti in gres porcellanato sofisticati e resistenti.
Gres porcellanato effetto cemento: le caratteristiche
Il gres porcellanato a effetto cemento si può utilizzare in qualsiasi spazio abitativo e può essere declinato in qualsiasi contesto d’arredo, dal più contemporaneo a quello più tradizionale.
Le lastre possono avere colori caldi oppure freddi e si presentano in diverse finiture. Tutto dipende dal contesto che dovrà ospitare il gres porcellanato a effetto cemento; ci sono soluzioni più idonee per la zona living, altre che invece trovano la loro applicazione perfetta in bagno e altre ancora che hanno un’anima particolarmente versatile e possono essere combinate indistintamente in diversi ambienti della casa.
Tra le nostre proposte è possibile scegliere tra diverse soluzioni, che spaziano dalle finiture brillanti a quelle più opache e da un effetto più moderno a quello più classica. In particolare è possibile scegliere tra:
- La serie Wave, che punta tutto sulla finitura brillante e lievemente ondulata per ricreare il movimento della superficie. La linea è disponibile in diversi formati ed è perfetta sia per la copertura dei pavimenti che per il rivestimento delle pareti del bagno.
- La serie Emotion, che riproduce in modo perfetto l’aspetto moderno e il sapore minimal del cemento. È particolarmente adatta alla posa in ambiti residenziali e commerciali ed è disponibile in diversi formati e colori. Ideale per la cucina, per il bagno ma anche per la camera da letto.
- La serie Concrete riproduce l’effetto del cemento e restituisce una finitura moderna. Il cuore di questa linea è l’effetto scenico, il colpo d’occhio che la rende in grado di abbinarsi alla perfezione con tutti i colori degli ambienti di casa, anche quelli dove a farla da padrone sono le cromie più sgargianti.
- La serie Formwork, quella che riproduce al meglio l’essenza della materia del cemento con superfici veritiere e perfette per arredare qualsiasi spazio all’insegna della pulizia degli ambienti e dello stile minimal.
- La serie Time offre superfici mosse che ricordano un bel mix tra la finitura cementizia e la resina metallica. L’effetto è brillante e perfetto per riflettere la luce all’interno degli ambienti.
- La serie Resine ha una superficie striata e brillante ed è incredibilmente lucente anche se i materiali utilizzati sono opachi. È disponibile anche con finitura rettificata in una vasta gamma di colori ed è indicata anche in abbinamento alle soluzioni di riscaldamento a pavimento, data la perfetta conduzione del calore.
- La serie Street è moderna e minimal e con le sue finiture tradizionali e rettificate è perfetta non solo per gli ambienti interni ma anche per l’outdoor. Ideale per rivestire le pareti del bagno, della doccia e della zona di protezione a ridosso di mobili e sanitari.
- La serie Pep ha un sapore e uno stile vintage che però si fonde con la modernità dell’effetto cemento, innovativo, fresco e moderno. La superficie appare mossa e lievemente usurata, perfetta per rendere il pavimento parte integrante dell’arredo.
- La serie Handmade comprende pavimenti a effetto cemento che si possono personalizzare nel formato, nel bordo e nel colore. Lo stile è nuvolato e i colori sono perfetti per essere abbinati a qualsiasi ambiente, residenziale o commerciale.
- La serie Select propone pavimenti che ripropongono in modo fedele lo stile metropolitano e moderno. Offre una vasta varietà di formati e di finiture ed è ideale per rivestire contesti residenziali e commerciali.