Piccola guida all’acquisto del legno ceramico, sempre più realistico e suggestivo.

Quali sono i fattori che incidono sul prezzo delle piastrelle effetto legno?

Amate i pavimenti in legno, le calde sensazioni che trasmettono, il suo senso di intensa naturalezza. Come sempre più persone, però, per la vostra casa avete deciso di optare per un legno ceramico: bello e pratico, resistente e sempre perfetto. Prima di addentrarvi nelle tante proposte disponibili a partire da 12,90 € al metro quadro vorrete forse sapere da cosa dipende il prezzo delle doghe ceramiche. Consideriamo i tre fattori principali:

  • le dimensioni, da cui dipende la resa estetica del prodotto
  • la rettifica dei bordi
  • il fattore marketing

gres effetto legno al prezzo giusto guida all acquisto gres effetto legno webtiles 20x120 serie just gres porcellanato effetto legno webtiles 26x180 cm serie xl 

Le dimensioni contano

A incidere sul prezzo del gres porcellanato effetto legno è prima di tutto il formato. Al crescere delle dimensioni della doga ceramica cresce infatti il suo valore estetico e la verosimiglianza del pavimento posato. E quindi anche il prezzo di quel dato formato. Vediamoli in dettaglio:

  • 15×90 Si tratta del formato base, la misura cioè sotto la quale la maggior parte dei produttori non scende. Caduti da tempi i vincoli tecnici che limitavano la lunghezza della doga a 90 cm, anche il gusto delle persone si è rapidamente adeguato, mostrando di prediligere formati più grandi.
  • 20×120 È lo standard attuale, presente in ogni catalogo ceramico nella sezione dedicata al gres porcellanato effetto legno. Un formato assolutamente plausibile per una doga, e per pavimenti dall’intenso sapore naturale. Ma per lo stesso motivo per cui ha superato in gradimento il formato minore, anche il 20×120 è destinato a perdere presto lo status di formato standard.
  • 26×180 Rappresenta l’evoluzione della doga di legno ceramico: contribuisce infatti in modo determinante al realismo della superficie posata poiché riduce il numero delle fughe e valorizza la grafica.

Sotto un esempio della resa dei diversi formati nello stesso ambiente.

Piastrelle rettificate: cosa significa

Significa che dopo la cottura sono state sottoposte a una lavorazione che ne ha squadrato i lati, riconducendoli a dimensioni precise e costanti per quel determinato lotto produttivo. La rettifica dei bordi non incide in modo significativo sul prezzo della piastrella e dà un significativo vantaggio estetico. La fuga tra un pezzo e l’altro può infatti essere ridotta al minimo (di solito 2 mm) e l’appeal della superficie posata aumenta in modo incomparabile. Questo è vero in generale ma è ancor più vero se parliamo di gres porcellanato effetto legno. Basti pensare che le doghe di vero legno non prevedono affatto la fuga.

Per una migliore comprensione abbiamo preparato un video esplicativo

Occhio a non farvi sedurre dal marchio

Non è solo il formato a determinare il prezzo del gres porcellanato effetto legno. Come accade per ogni altro prodotto in commercio, esso risente degli investimenti che l’azienda produttrice fa in tutte quelle attività di marketing tese a far conoscere il prodotto e a valorizzarne le qualità. Qualità che, essendo intrinseche nel prodotto, o ci sono o non ci sono, a prescindere dagli investimenti promozionali.

La quasi totalità delle piastrelle italiane sono prodotte a Sassuolo, in provincia di Modena, dove intorno alla metà del Novecento è sorto un fiorente distretto produttivo che esporta in tutto il mondo e detta le tendenze del settore. Una vera eccellenza italiana, insomma. Spesso le aziende più blasonate producono, oltre che per il proprio brand, anche per conto terzi; gli impianti inoltre sono bene o male tutti allineati a livello di tecnologia produttiva. Se tutte o quasi le piastrelle escono dagli stessi stabilimenti ecco che balza all’attenzione un terzo importante fattore differenziante del prezzo: il marketing.

Le nostre piastrelle effetto legno provengono tutte dal distretto ceramico sassolese e sono tutte di prima scelta. Il loro prezzo però parte da 12,90 € al metro quadro (iva esclusa). Come è possibile? Semplice: sono prive di brand – e quindi sgravate dei ricarichi dovuti alle attività di marketing.

 

 

Quindi? Qual è il giusto prezzo per un pavimento di legno ceramico?

Tornando alla domanda da cui siamo partiti, per acquistare un gres porcellanato effetto legno al giusto prezzo occorre prima di tutto avere un’idea del risultato estetico che si desidera ottenere (a livello di estetica generale del prodotto e quindi anche di formato). Occorre poi accertarsi di paragonare prodotti con pari qualità tecniche, come accade all’interno del nostro catalogo. A quel punto altri aspetti accessori – come appunto il brand – possono essere serenamente tralasciati.

Volete saperne di più sul fattore dimensioni nella scelta del gres porcellanato effetto legno? Leggete questo articolo [link ad articolo].

Leave a Reply