La casa nuova è quasi pronta? La ristrutturazione finalmente sta per finire? Se siete alle prese con la selezione dei rivestimenti o dei pavimenti del bagno o della cucina, o se state pensando di rinnovare il vostro living, le cose a cui pensare e le scelte da affrontare non sono poche. Non è detto però che questa non possa un’esperienza divertente; oggi, infatti, sono disponibili molteplici soluzioni ceramiche, innovative e di alta qualità, che vi aiuteranno ad arredare casa con gusto.
Il primo aspetto da prendere in considerazione quando si comincia ad arredare casa sono proprio i rivestimenti. Sono questi che diventeranno la cornice dei vostri ambienti ed è per questo che la loro scelta è fondamentale.
Durante lo studio del pavimento, o di qualsiasi altro rivestimento per la casa, è importante valutare bene diversi elementi, non soltanto per ricreare l’effetto estetico desiderato ma anche per essere certi che la soluzione sia confortevole e adatta alle nostre esigenze.
In commercio esistono diverse tipologie di rivestimento, dal marmo al legno, o per esempio la pietra, una delle soluzioni più duttili è rappresentata alla ceramica in gres porcellanato. Un rivestimento meno antico, se paragonato agli altri, ma sicuramente ricco di variazioni estetiche e molto più funzionale rispetto alla concorrenza.
Il gres porcellanato è un materiale che riesce a mantenersi sempre attuale; è presente sul mercato da molto tempo, affidabile e resistente viene spesso rivisitato da designer e progettisti che continuano a pensare a soluzioni sempre nuove, idee innovative ed estetiche intraprendenti.
I pavimenti in gres porcellanato riescono a riprodurre fedelmente diversi materiali come il cotto, il marmo, il legno e la pietra, mantenendo sempre uno standard qualitativo elevatissimo ed offrendo tutti i vantaggi di un prodotto moderno.
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi del gres porcellanato, perché sceglierlo per i pavimenti e per i rivestimenti della casa, dei pregi estetici e dei tecnicismi che rendono questo materiale il più longevo e pratico per tutti gli ambienti residenziali e commerciali.
Può essere posato sul vecchio pavimento
Quando si ristruttura una casa il primo pensiero è quello di trovare la soluzione migliore, e magari anche quella più economica, per posare il pavimento ed eliminare quello vecchio. Ecco, con il gres porcellanato questo problema non si pone.
Il primo vantaggio, infatti, risiede nel fatto che il gres porcellanato si presenta come un’ottima soluzione per chi deve ristrutturare la casa in tempi brevi e senza troppi stravolgimenti. Grazie alla possibilità di confezionare formati molto sottili, questo tipo di rivestimento può essere posato anche sulla vecchia pavimentazione, evitando così la spesa della rimozione delle piastrelle pre-esistenti.
Gli agenti chimici non lo rovinano
Il gres porcellanato è realizzato con delle micro polveri di argilla, ceramica e sabbia e viene cotto a una temperatura di circa 1200 ºC. In questo modo, può garantire un alto grado di resistenza. In particolar modo, il processo di smaltatura lo tempra facendolo diventare molto resistente allo sporco, alle macchie e a tutti quegli agenti chimici che nel quotidiano attaccano le superfici.
Questo perché lo smalto impedisce ai pigmenti della macchia penetrare nei pori della piastrella. Per questo motivo il gres porcellanato è perfetto per la cucina, ma anche per il bagno, ovvero quelle zone della casa dove in genere lo sporco tende a depositarsi, motivo per cui avere una superficie facilmente lavabile rappresenta un importante vantaggio.
È resistente agli urti
I pavimenti in gres porcellanato sono soluzioni ideali per le abitazioni, specialmente per i nuclei famigliari numerosi. Questo materiale è molto resistente alle abrasioni e non si rovina per via degli spostamenti del mobilio. Anche in presenza di animali domestici la resistenza è tale da garantire la longevità delle superfici, siano esse con finitura lucida che opaca. Un altro vantaggio è dato dalla semplicità di gestione e di pulizia del prodotto ceramico; infatti, non sono richiesti trattamenti specifici di mantenimento e la pulizia può essere eseguita con prodotti reperibili in qualsiasi supermercato.
E’ resistente agli agenti atmosferici
Grazie alla sua particolare composizione, il gres porcellanato vanta delle caratteristiche molto adatte anche nella posa in ambienti esterni, come terrazzi e giardini. Come evidenziato nel paragrafo precedente, non teme abrasioni e macchie, che in ambienti esterni possono essere legate alla presenza di terra ed erba o al passaggio di vetture.
Un altro pregio è sicuramente l’elevata resistenza all’umidità che lo rende altamente impermeabile e resistente agli agenti atmosferici.
Ultima ma non meno importante caratteristica è l’elevata ingelività, che consente a questi materiali di essere posati in ambienti dove sono presenti forti escursioni termiche stagionali.
Riproduce l’effetto del cemento
Se quello che state cercando è un ambiente dallo stile moderno, allora il gres porcellanato può fare al caso vostro grazie alle sue doti trasformiste e al vantaggio di essere uno dei materiali più versatili in assoluto. Tra i diversi modelli che potrete trovare sul mercato, il gres porcellanato è disponibile anche nella finitura a effetto cemento, di grande impatto estetico e dal carattere contemporaneo, perfetto per chi ama le ambientazioni metropolitane con un tocco di eleganza. Questo tipo di rivestimento è adatto per chi ha un loft in stile industriale, oppure per un ambiente dal design moderno e minimal, o ancora per uno spazio industriale o commerciale.
Può riprodurre l’effetto del marmo
I rivestimenti in gres porcellanato con finitura a effetto marmo possono anche riprodurre i marmi più pregiati e famosi in tutto il mondo, come il marmo di Carrara, il marmo di Calacatta, il marmo di Onice o quello Travertino. Anche in questo caso, la resistenza e garantita e a questo si aggiunge un costo decisamente più abbordabile rispetto al prodotto materico originale.
È un’ottima alternativa al parquet
Il parquet è indiscutibilmente un materiale esteticamente bellissimo che conferisce importanza e valore all’interno degli ambienti, essendo un prodotto naturale è però molto costoso. La superficie delicata richiede un’attenzione particolare sia per il mantenimento che per la pulizia quotidiana.
Il gres porcellanato effetto legno, soprattutto negli ultimi anni, è riuscito attraverso lo sviluppo della stampa in digitale a replicare fedelmente l’effetto materico delle doghe naturali. Le piastrelle sono disponibili a un prezzo molto più economico e tecnicamente non richiedono nessuna forma di cura superficiale. La posa di materiali ceramici rettificati consente inoltre di limitare la fuga generando una soluzione di montaggio fedele all’originale.
Possiamo quindi optare per una scelta ecologica (nessun albero viene abbattuto per produrre questi materiali) ed esteticamente alla pari del prodotto materico originale.
Si può utilizzare per rivestire le pareti
Il gres porcellanato può essere impiegato anche come rivestimento per le pareti, con lastre, piastrelle o anche attraverso mattoncini effetto muretto. Un’ottima soluzione per chi è alla ricerca di qualcosa di diverso e di innovativo, ma non vuole rinunciare alla tradizione e alle ambientazioni più classiche. Con il gres porcellanato si possono rivestire le pareti del bagno e della cucina, scelta particolarmente tattica per via dell’alta resistenza alle macchie e agli urti, ma anche qualsiasi altro ambiente della casa. Potete spaziare con le forme, i colori e i motivi che più vi piacciono.