Scegliere i pavimenti per la casa è una delle prime cose da affrontare quando si acquista un’immobile o si comincia una ristrutturazione residenziale. Il pavimento, in genere, è tra le priorità a cui si pensa perché sarà un elemento longevo che non potremo sostituire con facilità.

E’ sempre bene prestare la massima attenzione ad alcuni particolari che ci consentiranno di valutarlo adeguatamente, non solo in base al nostro arredamento attuale, ma anche cercando di considerare quanto la sua estetica potrà incidere sulle nostre scelte stilistiche future.

Durante la valutazione delle piastrelle i primi aspetti a cui si pensa sono i colori, lo stile, i formati e l’effetto finale, ma soprattutto quando si parla di pavimenti o rivestimenti è importante anche fare i conti con il prezzo e con la tipologia dei materiali.

Sarà troppo costoso scegliere i pavimenti? Il materiale sarà duraturo del tempo? Che tipo di manutenzione sarà necessaria?

È importante porsi queste domande e trovare le risposte giuste in fase di scelta. Scegliere l’opzione giusta non è facile, è vero, ma sarete piacevolmente stupiti nello scoprire che in commercio esiste un materiale resistente e dal prezzo decisamente contenuto che si può adattare a qualsiasi esigenza, design, colore ed effetto desiderato.

Parliamo del gres porcellanato che, per gli appassionati del genere, è disponibile anche nella finitura in legno, richiamando così l’effetto del parquet, pur non essendo a tutti gli effetti un parquet. Vediamo allora quali sono le sue caratteristiche e quali sono i vantaggi nello sceglierlo per i rivestimenti del pavimento. 

Il legno da sempre è considerato un materiale duttile, caldo e naturale, perfetto per rendere gli ambienti accoglienti. Ma il legno non è solo questo. Il suo richiamo ai colori della natura, neutri ma con carattere, rendono questo materiale perfetto per adattarsi a qualsiasi ambiente, anche in quelli più moderni, e per portare un tocco estetico importante e moderno anche all’interno degli spazi contemporanei.

E che cosa c’entra il gres porcellanato, un materiale innovativo e moderno, con il legno? La risposta è molto semplice: il gres è un materiale molto versatile, che riesce a vestire i panni di qualsiasi materiale, imitandolo nei colori e nelle finiture. La differenza c’è e si vede: rispetto a una pavimentazione in parquet, delicata e piuttosto costosa, il gres offre la possibilità di avere un effetto molto simile a un prezzo decisamente contenuto.

Scegliere i pavimenti per la casa in gres porcellanato effetto legno può rivelarsi una scelta vincente e molto apprezzata. Pensare a come realizzare le superfici della nostra abitazione è un compito molto delicato ma anche creativo e stimolante. Non abbiate fretta e prendetevi tutto il tempo necessario per pensare, provare e anche cambiare se necessario.

I pavimenti e i rivestimenti che sceglieremo faranno parte della nostra casa per molti anni e per questo è molto importante optare per una scelta consapevole e ben ragionata. Da dove cominciare?

Per prima cosa, dalla fase dei preventivi. Questo è un momento molto importante per informarsi su tendenze e novità, per visitare showroom e per toccare con mano i materiali.

La scelta deve sempre tenere conto di diversi aspetti: per prima cosa del nostro gusto personale, poi dello stile che vogliamo dare agli ambienti, oltre al budget a disposizione e alla praticità dei materiali scelti, che non va mai sottovalutata.

Nella scelta dei materiali, sono molte le persone che rimangono affascinate dall’effetto naturale che regala il legno, un materiale che dona agli ambienti un’atmosfera calda e familiare. Ecco spiegato perché spesso ci troviamo a scegliere tra queste due soluzioni: il parquet o il pavimento in gres effetto legno?

Parquet e gres porcellanato effetto legno

Partiamo dalla differenza più sostanziale: il parquet è un rivestimento in legno, mentre il gres porcellanato è un materiale composto da argille, sabbie e da altri materiali. Tutte caratteristiche, queste, che non tolgono punti al gres porcellanato, ma che al contrario lo rendono molto resistente durevole rispetto agli altri materiali da rivestimento, legno compreso.

Un altro aspetto molto utile per orientarvi nella scelta del gres porcellanato è l’elevata capacità di riproduzione grafica che il gres può offrirvi. L’industria ceramica in questo senso ha fatto passi da gigante, oggi è possibile riprodurre in modo preciso e fedele, grazie all’innovazione digitale sulle linee industriali, tutte le finiture dei legni più eleganti presenti in natura, imitandone i colori e ogni singolo dettaglio.

vantaggi di un pavimento in gres porcellanato a effetto legno rispetto a un parquet sono vantaggi che riguardano le caratteristiche tecniche, quelle legate alla resistenza  del materiale nel corso del tempo. Il legno  è un materiale molto bello ma è anche molto delicato e posto in ambienti soggetti a calpestio intenso, o che hanno un tasso di umidità elevato, rivela tutti i suoi punti più deboli, con conseguenti oneri dal punto di vista della manutenzione, che possono raggiungere cifre importanti se la metratura è molto ampia.

Oltre a questo, bisogna considerare il fatto che per il parquet si utilizzano oli, cere e levigature fanno parte della manutenzione periodica del rivestimento. A questo potrebbe aggiungersi la necessità di dover aggiustare o sostituire un pannello nel caso abbiate optate per il riscaldamento a pavimento, con tutto ciò che ne consegue anche dal punto di vista economico.

Il gres porcellanato, invece, grazie alla sua particolare composizione e al suo processo produttivo, a differenza del legno riesce a mantenere immutate nel tempo tutte quelle caratteristiche che lo rendono un materiale duraturo e sicuro, perfetti per i pavimenti o i rivestimenti interni ed esterni.

Ecco un prospetto delle caratteristiche del gres porcellanato:

  • È un materiale dotato di un grado di assorbimento d’acqua minore dello 0,05%;
  • È un materiale robusto e resistente: ha un’alta resistenza agli urti, alle abrasioni, ai graffi e a tutti gli agenti atmosferici, oltre altre che agli agenti chimici e anche al fuoco
  • È un materiale sicuro, privo di sostanze chimiche, vernici e resine, non assorbe nessun tipo di odore e non rilascia sostanze nell’ambiente
  • È molto più economico di parquet e dei rivestimenti in pietra, in marmo e di tanti altri materiali da costruzione che si usano per i rivestimenti
  • Ha bisogno di poca manutenzione
  • È un materiale ecologico e i suoi scarti del processo produttivo possono essere riutilizzati, riducendo così l’impatto ambientale
  • È disponibile in una vasta varietà di formati, finiture e colori.

Leave a Reply