Lo stile New York è uno stile moderno e urbano molto in voga e oggi è particolarmente apprezzato per l’atmosfera cosmopolita e vintage allo stesso tempo che riesce a ricreare. Ricorda il fascino dei loft dei film e delle serie tv americane e le case agli ultimi piani di palazzi altissimi che si affacciano sullo skyline.
Si tratta di una tendenza d’arredo piuttosto versatile, che può facilmente essere adattata a qualsiasi contesto metropolitano, a un intero appartamento oppure a un singolo ambiente all’interno della casa.
Per via del suo aspetto urbano, moderno e molto versatile, lo stile New York si presta molto bene anche per arredare gli uffici, gli spazi commerciali e i contesti professionali.
Le caratteristiche più salienti di questo stile sono:
Pareti di colore chiaro, con alcuni inserti di mattoni rossi a vista. Oppure,
per spezzare completamente ogni schema, pareti di colore scuro e deciso, come il nero.
- Spazi ampi, grandi vetrate e travi a vista sul soffitto. In alternativa, solo pareti a mattoni e arredamento in stile urbano e metropolitano.
- Tendaggi e tessuti grezzi di colore chiaro e neutro.
- Design essenziale e linee pulite nell’arredamento e nei complementi.
Con la scelta giusta dei complementi d’arredo e dei mobili, dei colori e dei piccoli grandi particolari come poster o quadri da appendere al muro, arredare in stile newyorkese la propria casa si presenta come un progetto divertente e stimolante.
La passione per la città di New York, per i suoi grattacieli, per le luci e per il traffico caotico della Grande Mela, infatti, riscuote da qualche tempo grande successo anche in Europa e le nostre città, ormai, hanno adottato questa tendenza d’arredo e l’hanno accolta con piacevole entusiasmo.
Una scelta senza dubbio trendy, quella di ridisegnare l’appartamento ricreando le atmosfere della celebre metropoli americana, che vuol dire soprattutto scegliere come progettare le pareti in modo da ricreare il perfetto stile industriale newyorkese che proprio nelle pareti custodisce la sua anima.
Ai muri, per completare il progetto d’arredo, andranno poi abbinati materiali come il ferro, l’alluminio e il legno, oltre a tutta una serie di oggetti e di piccoli dettagli dal sapore vintage e originali nel loro genere.
Per quanto riguarda invece lo spazio, la dimensione migliore per la casa in stile New York è senza dubbio un open space, anche se questo stile si può facilmente adeguare a qualsiasi soluzione. Spazi aperti, nei limiti del possibile in base alle metrature disponibili, urban style ed elementi dal sapore vintage; questi sono gli ingredienti per ricreare alla perfezione un’architettura di tipo industriale.
Creare atmosfera e ambientazione con lo stile newyorkese
In ogni parte del mondo è possibile ricreare un’ambientazione in stile loft americano: basta solo adottare questo mood seguendo linee guida ben precise. Un must have, ad esempio, sono le grandi vetrate e le pareti di colore chiaro che illuminano lo spazio creando una bella illusione di profondità e quindi di ampiezza.
Si può spezzare la monotonia del total white con una o due pareti di colore grigio oppure tortora. O ancora, si può puntare sul nero, a patto che lo spazio a disposizione sia sufficientemente ampio – altrimenti il rischio è quello di far sembrare lo spazio più piccolo di quanto sia in realtà.
Non possono poi mancare le travi, i tubi e una parete in muratura a vista, che sia con mattoncini rossi oppure dipinti di bianco o in color crema. Nella realizzazione di un buon arredo la capacità di bilanciare e armonizzare è determinante per la riuscita del progetto.
Le pareti in stile New York
Nello stile newyorkese grande importanza la rivestono le pareti, che sono una sorta di tratto distintivo di questa tendenza, facile da riconoscere a colpo d’occhio proprio grazie all’aspetto dei muri.
Ci sono diversi modi per progettare le pareti seguendo lo stile newyorkese. La pittura tradizionale, in questo caso, è considerata una scelta frettolosa e poco adatta al contesto, dal momento che una delle caratteristiche di questo stile è il sapore metropolitano, che si può ricreare perfettamente con i mattoni a vista.
Per lo stesso motivo, anche la carta da parati è sconsigliata, mentre molto performanti risultano essere i rivestimenti in gres che ricreano alla perfezione l’aspetto e la superficie dei mattoncini.
I rivestimenti in gres sono una scelta ottimale per tanti stili, in particolare per questo. La linea New York del nostro catalogo permette di scegliere fra una gamma cromatica che spazia dai grigi al colore crema e arriva fino al total black, scelta ideale per chi non teme un arredamento di carattere, forte e deciso.
Questo tipo di rivestimento regala il classico effetto mattoncino e oltre ai quattro colori monocromatici ha le seguenti caratteristiche:
- Dimensione di 6×25 cm.
- Elementi correlati angolari da abbinare.
- Fuga da 1 cm (scelta consigliata per questa tipologia di rivestimento).
La ricerca cromatica di queste soluzioni è frutto di una sperimentazione di colori moderni e alternativi, che in genere non venivano utilizzati per questo tipo di supporto. Il risultato finale ci ha permesso di rendere moderno e sempre attuale un materiale che per molto tempo è stato associato soltanto a superfici a tono caldo.
Il rivestimento della linea New York regala un bell’effetto estetico e replica alla perfezione i singoli mattoncini, ideali per arredare la zona living ma molto versatili anche in altri ambienti come il bagno e la cucina.
Ulteriori decorazioni per le pareti in stile New York
Una volta scelti i rivestimenti, i materiali e i colori per le pareti, per completare il progetto d’arredo delle pareti in stile New York è necessario pensare e progettare i singoli accenti, piccoli dettagli che possono davvero fare la differenza e contribuiscono a creare quella atmosfera metropolitana tipica dello stile newyorkese.
Per esempio, per aggiungere una piacevole nota di colore è possibile puntare sulle riproduzioni pittoriche a parete che richiamano le indimenticabili serigrafie della Pop Art, perfette per abbellire la parete magari giocando con un bel contrasto di colori. In alternativa, è possibile puntare su quadri e stampe dallo stile moderno, anche in rilievo, che richiamano i materiali industriali come il metallo, il rame e l’alluminio.
Non possono mancare infine gli adesivi murali, perfetti per focalizzare l’attenzione su una singola parete e per spezzare la fluidità delle linee pulite. Si tratta in genere di prodotti studiati per impreziosire il muro, come se si trattasse di piccole opere d’arte.
Molto gettonati sono anche i disegni tribali che riprendono le sagome delle città metropolitane, silhouette di manichini, ma ance bauli e forme provenienti dal mondo animale e vegetale. Ci sono poi gli sticker a forma di orologio, composti anche da più pezzi, con al centro un vero e proprio meccanismo originale e vistoso.