Vi piacerebbe dare nuova vita al vostro appartamento? Perché non utilizzare la tappezzeria di ultima generazione? Leggete l’articolo e scoprite come rinnovare casa con la carta da parati.

Grazie alle mille fantasie, al design creativo, alle tonalità di colore e ai nuovi materiali, rinnovare casa con la carta da parati è diventato un gioco da ragazzi. Rappresenta, infatti, un nuovo modo di fare tendenza e di dare un nuovo volti agli spazi più velocemente.

Ecco tutte le possibilità creative per rinnovare con la carta da parati.

WALLPAPER: ecco come utilizzarla

Le carte da parati di ultima generazione hanno sostituito di gran lunga le classiche pitture. Infatti, proprio per la loro immensa versatilità e bellezza, sempre più persone la scelgono per rinnovare la loro casa.

Forme geometriche, disegni 3D, motivi floreali, righe e tinta unita, la tappezzeria moderna da una ventata di freschezza e cambia radicalmente l’aspetto degli interni, dando valore ai dettagli e ad ogni singolo particolare.

Infatti, la carta da parati può essere inserita in qualsiasi spazio, sia domestico che pubblico, rivestendo l’ambiente con creatività e fantasia.

E’ possibile decidere di applicarla:

  • su di una singola parete;
  • su tutta la metratura;
  • in particolari nicchie che si vuole mettere in evidenza.

Utilizzare la carta da parati su di una sola parete può risultare la scelta migliore se si vuole valorizzare l’arredo. Infatti, applicando la tappezzeria, ad esempio, sulla parete dietro il divano o letto, questi acquisteranno maggiore carattere.

La regola da tenere sempre a mente quando si vuole rinnovare casa con la carta da parati è quella di abbinare sempre il colore della carta da parati con le finiture dei mobili, oltre che con lo stile e il design di tutta la casa. Questo, infatti, eviterà quella brutta sensazione di confusione e disordine.

Ecco alcuni dei consigli per scegliere correttamente la carta da parati:

  • per un arredamento classico, preferite una tappezzeria con colori sobri e delicati dalle nuance tenui, come ad esempio il tortora e il beige;
  • se amate uno stile più moderno o volete arredare con mobili trovati nei mercatini dell’usato è possibile utilizzare colori più decisi come il rosso, il blu o il giallo. Oppure, fantasie audaci e di carattere che conferiscono un tocco pop art.
  • fantasie geometriche e floreali per dare agli spazi un aspetto vintage o shabby chic
  • Preferite la carta da parati 3D con fantasie astratte e colori decisi se amate lo stile industrial, e se avete a disposizione spazi ampi e luminosi.

Per le stanze soggette a condizioni molto particolari come umidità e vapori acquei, è preferibile utilizzare la carta da parati vinilica. Infatti, questa tipologia è molto resistente e, soprattutto lavabile quindi più facile da tenere pulita. Questo perché, è composta da due strati, uno come supporto e uno in tessuto non tessuto o in carta. Inoltre, sulla parte in supporto viene applicato il rivestimento in vinile che può avere finitura liscia o tridimensionale.

La carta da parati vinilica è perfetta per superfici che hanno bisogno di un lavaggio frequente o sono ad umidità. l’ideale è applicarla anche nella camera dei bimbi dato che è una stanza in cui più spesso soggetta a continue ritinteggiature.

Se avete uno spirito green, potete rinnovare la vostra casa con la carta da parati ecologica. Infatti, oggi sono tante le aziende che producono questa tipologia. Negli anni sessanta era molto apprezzata, poi nel corso degli anni, con la creazione di nuove varianti, è stata accantonata.

Oggi, proprio per l’aumento dell’attenzione alla sostenibilità, la carta da parati ecologica è utilizzata da molti proprio per le sue caratteristiche e per la sua bellezza.

Infatti:

  • è composta da materie naturali e fibre vegetali come il riso o scarti di lavorazione di olive, mais, caffè. In questo modo si riduce l’abbattimento indiscriminato di alberi;
  • al loro interno, non vi sono sostanze chimiche dannose come il cloro e il piombo. E, inoltre, gli inchiostri utilizzati sono a base di acqua;
  • sono traspiranti, biodegradabili, traspiranti e non infiammabili;
  • per la loro applicazione vengono utilizzati dei collanti naturali a base di acqua.Ri

Carta da parati adesiva: la scelta più semplice

Se avete il timore di non sapere applicare la carta da parati e non volete rivolgervi ad un professionista, la tappezzeria adesiva è la scelta ideale.

Infatti, questa tipologia permette di rinnovare casa in maniera molto semplice ed economico. La stanza, un mobile, mensole, librerie o un semplice oggetto acquisterà un nuovo volto grazie alle mille varianti in commercio che si adattano facilmente ad ogni stile ed esigenze particolari.

Dare nuova vita con la carta da parati adesiva permette di cambiare aspetto e di decorare in modo molto rapido e facile senza ricorrere a nessuna pittura o carta da parati laboriosa.

Infatti, la carta da parati può essere acquistata nei negozi specializzati in bricolage proprio perché la sua applicazione non richiede molta attenzione.

Ciò che è realmente importante è avere manualità e tanta pazienza facendo attenzione a non far formare le bolle di aria e grinze.

Ecco qualche trucco per applicare la carta da parati adesiva:

  • pulire la superficie su cui verrà applicata la carta da parati;
  • verificare che sia ben asciutta;
  • utilizzare una livella per evitare possibili errori di allineamento;
  • sovrapporre le strisce di carta per evitare di lasciare spazi:

Seguendo questi semplici consigli, applicare la carta da parati adesiva sarà un gioco da ragazzi.

RINNOVARE CASA CON LA CARTA DA PARATI: idee creative

Ecco qualche ispirazione creativa per rinnovare casa con la tappezzeria senza spendere molto ma con risultati sorprendenti.

  • Focalizzate la vostra idea su di una sola parete della camera. L’effetto sarà meraviglioso;
  • se volete rinnovare il bagno di servizio, non occorrono molti lavori. Basterà semplicemente rivestirlo con una nuova carta colorata e particolare;
  • perché non impreziosire anche le scale? SE rappresentano un elemento indispensabile della casa, potete dargli colore applicando la carta sull’alzata delle scale. In base ai vostri gusti, potete rivestire o tutta la scalinata, o alternativamente i vari scalini;
  • è possibile utilizzare la carta a mò di quadro, incorniciandone un pezzo della stessa tonalità del muro. Oppure, è possibile creare con tante diverse tonalità di carte, un gruppo di quadri tutti da appendere su di una sola parete;
  • se avete un mobile o una cassettiera che non amate più, rivestiteli con della carta dai motivi più eclettici;
  • è possibile utilizzare la carta anche per rinnovare la cucina e il bagno. Infatti, se siete stanchi delle piastrelle, la tappezzeria è una valida alternativa.

Leave a Reply